Battaglia d'Inghilterra | Battaglia di Stalingrado | Invasione della Sicilia | Sacca di Korsun | Offensiva delle Ardenne |
|
Battaglia di Berlino
![]() |
La Battaglia di Berlino, od «offensiva strategica di Berlino» per i sovietici, fu una delle ultime battaglie del fronte europeo della Seconda guerra mondiale nel corso della quale l'Armata Rossa conquistò la capitale del Terzo Reich, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale in Europa. Durante l'operazione di 23 giorni (16 aprile-8 maggio 1945), le forze sovietiche avanzarono di 100 fino a 220 km. La linea del fronte era larga 300 km.
La caduta di Berlino e la perdita dei dirigenti provocò il crollo quasi totale delle forze armate tedesche in Europa e la resa finale della Germania. Durante l'operazione vennero anche liberate centinaia di migliaia di prigionieri di guerra e non e soggetti ai lavori forzati, tra cui oltre 200.000 cittadini non sovietici. L'operazione Berlino ha segnato il record di battaglia più grande della storia. Complessivamente, parteciparono alla battaglia più di 3,5 milioni di uomini, oltre a 52.000 postazioni armate, 7.750 carri armati e 11.000 aerei. |