Battaglia d'Inghilterra |
|
Invasione della Sicilia | Sacca di Korsun | Offensiva delle Ardenne | Battaglia di Berlino |
Battaglia di Stalingrado
![]() |
Quella di Stalingrado fu una battaglia cruciale, combattuta nell'inverno del 1942-1943, che cambiò il corso della Seconda guerra mondiale. Nella battaglia, i tedeschi tentarono di assumere il controllo delle due sponde del fiume Volga nella regione di Stalingrado e di conquistare la città stessa. La battaglia fu seguita dall'accesa resistenza sovietica all'interno della città e dall'Operazione Urano, un contrattacco sovietico a sorpresa che determinò l'accerchiamento e la resa finale della Sesta armata tedesca. Secondo alcune stime, il totale di vittime per entrambi gli schieramenti ammonterebbe a quasi 2 milioni di uomini. Le potenze dell'Asse nella regione, tra cui Germania, Romania, Italia, Ungheria e Croazia, subirono pesanti perdite di uomini ed equipaggiamenti dalle quali non si sarebbero mai riprese completamente.
Per l'Armata Rossa, che riportò ugualmente pesanti perdite, la vittoria di Stalingrado fu il primo passo della marcia finale su Berlino, che avrebbe condotto alla sconfitta della Germania nella Seconda guerra mondiale. |